Come scegliere la bilancia medica giusta

Il peso corporeo è uno strumento fondamentale nella valutazione medica! Che si tratti di un uso diretto, come il calcolo del dosaggio dei farmaci, o di una misura indiretta del benessere generale, una misurazione accurata del peso non può essere sottovalutata!
Questo articolo offre una panoramica rapida per aiutare gli esperti di approvvigionamento nella selezione della bilancia più adatta, e gli operatori nell’applicare le migliori pratiche d’uso!
Selezionare il tipo giusto di bilancia
Considerare le condizioni cliniche e il livello di mobilità del paziente. Dispositivi specializzati come bilance da letto, bilance con sedia, bilance per sedia a rotelle o bilance con sollevatore possono ridurre il carico di lavoro del personale e aumentare la sicurezza nella misurazione di pazienti con mobilità limitata.

Ogni paese può avere normative e requisiti differenti, ma in generale si raccomanda che le bilance mediche abbiano un livello di precisione di Classe III, anche se non è obbligatorio per legge.
Prima della misurazione
- Se presente, utilizzare la livella a bolla e regolare i piedini per assicurare che la piattaforma sia in piano
- Svuotare sacche per catetere e altri dispositivi di drenaggio PRIMA della misurazione OPPURE usare la funzione tara per escludere il loro peso
- Posizionare la bilancia su una superficie dura e piana
- La bilancia non deve toccare pareti o mobili circostanti
- Impostare la bilancia su zero prima dell’uso
- Pulire la bilancia prima dell’uso (in particolare le parti a contatto con il paziente) con salviette disinfettanti per ridurre il rischio di infezione
- Rimuovere indumenti pesanti dal paziente. Se disponibile, è possibile utilizzare la funzione tara per dedurre il peso degli abiti
Suggerimenti generali per la misurazione
Bilance da pavimento per stazionamento in piedi
- Assicurarsi che il paziente stia in piedi in posizione eretta e che non si appoggi a pareti, mobili o ausili per la deambulazione (fa eccezione la bilancia con corrimano, progettata per supportare il peso del paziente senza compromettere la precisione)
Bilance da letto
- Inserire/registrare il peso del letto vuoto - le bilance da letto Charder dispongono di una funzione pre-tara, che consente di salvare il peso del letto nella memoria della bilancia per un uso futuro

(Peso del letto già dedotto prima della misurazione)
- Spingere il letto con il paziente sdraiato sopra sulla piattaforma della bilancia

(Il peso visualizzato è quello del paziente, escluso il letto)
Bilance per trasferimento paziente
- Se il corpo del paziente supera le dimensioni della bilancia, assicurarsi che non tocchi terra o pareti
Bilance per neonati
- Assicurarsi che il neonato sia completamente posizionato sul vassoio di misurazione
Bilance con sedia
- Assicurarsi che i piedi del paziente siano posizionati sui poggiapiedi
Bilance per sedia a rotelle
- Registrare il peso della sedia a rotelle vuota – in alternativa, se la bilancia dispone di funzione pre-tara, è possibile salvare il peso della sedia nella memoria della bilancia per utilizzi futuri
- Spingere la sedia a rotelle con il paziente seduto sopra sulla piattaforma della bilancia. Per motivi di sicurezza, i piedi del paziente devono essere posizionati sui poggiapiedi, ma ciò non influisce sull’accuratezza della misurazione
Bilance con sollevatore
- Assicurarsi che bilancia e sistema di sollevamento siano compatibili
- Controllare che la sacca di sollevamento sia della misura adatta per il paziente
- Verificare che gli indumenti del paziente e altri oggetti non siano incastrati nella sacca
- Assicurarsi che il paziente sia completamente sollevato da terra