Guida al Modello di Composizione Corporea a 4 Compartimenti


Le tradizionali "bilance per il grasso corporeo" utilizzano un "Modello a 2 Compartimenti", suddividendo il peso corporeo in "massa grassa" (peso del grasso corporeo) e "massa priva di grasso" (peso di tutto il resto). Il grasso corporeo è ovviamente importante da monitorare, ma anche "tutto il resto" può riflettere segnali importanti sulla salute, ed è proprio questo l’argomento di questo articolo!
 
Quindi, cosa include "tutto il resto"? Alcuni Analizzatori di Impedenza Bioelettrica professionali utilizzano un "Modello a 4 Compartimenti" che suddivide il peso corporeo in (1) Acqua, (2) Proteine, (3) Minerali e (4) Grasso (cioè separando il "tutto il resto" del modello a 2 compartimenti in acqua, proteine e minerali). Ciascuno di questi dati viene utilizzato in modo diverso!
 
Acqua Corporea
L’acqua corporea è fondamentale per l’immagazzinamento e il trasporto dei nutrienti, ed è strettamente legata al metabolismo. Come possono essere interpretati i risultati?
 
La definizione di "normale" più comunemente accettata per l’acqua corporea è "Acqua Corporea Totale÷Massa Magra=73,3%".
 
Cosa significa se l’Acqua Corporea Totale supera questa percentuale? In breve, il corpo trattiene più acqua rispetto al "normale". Nel caso di lavoratori sedentari, questa ritenzione idrica potrebbe essere causata da attività fisica insufficiente e da un’assunzione eccessiva di sodio.
 
Tuttavia, per chi conduce uno stile di vita fisicamente attivo, il corpo potrebbe trattenere acqua come segno di buona adattabilità! Ad esempio, l’esercizio aerobico di intensità medio-alta richiede un maggior volume di plasma e l’attività muscolare promuove l’immagazzinamento di glicogeno muscolare; lo stoccaggio di questa energia è generalmente considerato positivo in questo caso.
 
Cosa succede se l’Acqua Corporea Totale è inferiore al "normale"? Esistono varie possibili ragioni per cui il corpo trattiene meno acqua, come lo stile di vita o le abitudini alimentari. Potrebbe essere una ragione "positiva", come una buona capacità di escrezione del sodio (metabolismo), ma anche una ragione "negativa", come un’idratazione insufficiente o un basso apporto di carboidrati, che riduce le riserve di glicogeno muscolare.
 
Il punto chiave sull’Acqua Corporea Totale è che l’interpretazione non si basa solo sul numero in sé; il contesto generale può cambiare radicalmente l’interpretazione.
 
Un’importante avvertenza è che le descrizioni sopra riportate si applicano a popolazioni sane. Diverse condizioni di salute, come quelle che influiscono su pressione sanguigna, funzione renale, funzione cardiaca, resistenza all’insulina, metabolismo e le relazioni tra questi fattori, potrebbero richiedere ulteriori diagnosi e valutazioni da parte di professionisti qualificati.
 
Domande frequenti
Una "quantità elevata di acqua corporea" è la stessa cosa dell’"edema"?
L’Acqua Corporea Totale (TBW) è composta da una combinazione di Acqua Intracellulare (ICW) e Acqua Extracellulare (ECW). "Edema" si riferisce a uno squilibrio tra ICW ed ECW. Pertanto, "alta TBW" non riflette necessariamente un "edema".
 
Come può essere utilizzata l’Acqua Corporea Totale dalle popolazioni sportive?
Il corpo utilizza il glicogeno come fonte di energia durante l’attività. Dopo la digestione e una volta soddisfatte le necessità energetiche immediate, i carboidrati vengono trasformati in glicogeno, e ogni grammo di glicogeno immagazzinato richiede 2,2–2,6g di acqua. Per chi svolge attività ad alta intensità, il corpo impara gradualmente a immagazzinare glicogeno con maggiore efficienza. L’acqua corporea può quindi essere utilizzata per osservare l’acqua immagazzinata e capire come il corpo si sta adattando all’intensità dell’allenamento, al programma e alla dieta.
 
Proteine
 
Il bilancio azotato è un importante indicatore del livello proteico metabolico del corpo. Le proteine entro un intervallo normale indicano generalmente un livello metabolico paragonabile a quello della maggior parte della popolazione sana. A lungo termine, mantenere una dieta e uno stile di vita sani aiuterà a mantenere stabile questo valore, raggiungendo livelli metabolici migliori.
 
Se il risultato proteico è inferiore all’intervallo normale, potrebbe essere segno di bilancio azotato negativo, che può causare perdita di tessuto muscolare e cattivo funzionamento del sistema immunitario. In questo caso, si consiglia di integrare proteine nella dieta quotidiana e continuare a misurare e osservare i risultati per verificare un possibile ritorno all’intervallo normale.
 
I pazienti con Malattia Renale Cronica (CKD) soffrono spesso della sindrome di Consumo Proteico-Energetico (PEW), ma si tratta di una diagnosi che richiede ulteriori valutazioni da parte dei professionisti. Anche se le proteine sono inferiori alla norma, ciò non è necessariamente causato da una malattia!
 
Domande frequenti
Le proteine sono collegate alla massa muscolare scheletrica?
Esiste effettivamente una correlazione positiva tra proteine e massa muscolare scheletrica! In altre parole, una maggiore massa muscolare scheletrica tende a significare anche valori proteici più elevati.
 
Cosa significa se le proteine sono al limite inferiore dell’intervallo normale?
Potrebbe essere necessario un piccolo aggiustamento nelle proporzioni alimentari. Una dieta ricca di carboidrati può aumentare il rapporto di acqua corporea, se l’assunzione proteica è relativamente bassa. A lungo termine, un livello proteico più basso può ridurre gradualmente l’attività enzimatica cellulare, e un metabolismo più lento può avere diversi effetti negativi. Si consiglia di adeguare la dieta per aumentare l’apporto proteico.
 
Minerali
I "minerali" sono composti da materiale osseo e non osseo, influenzati dall’attività fisica, dallo stile di vita e da fattori nutrizionali individuali.
 
Oltre ai fattori nutrizionali, anche l’attività fisica gioca un ruolo importante nel determinare il contenuto minerale. I modelli di attività comuni tra gli atleti tendono a favorire la sintesi ossea, e la massa minerale è spesso maggiore in queste popolazioni rispetto alla media.
 
Osservando le tendenze a lungo termine, la proporzione minerale nelle popolazioni sane tende a essere piuttosto stabile, diminuendo solo dopo la mezza età o la menopausa.
 
L’invecchiamento causa generalmente una diminuzione graduale del contenuto minerale. Oltre all’età, anche l’attività fisica insufficiente e una nutrizione squilibrata possono portare a perdita di minerali. Oltre agli integratori nutrizionali e all’attività fisica più frequente, anche un’adeguata esposizione al sole e l’assunzione di vitamine sono modi importanti per rimanere in salute.
 
Nota che la carenza di minerali non è direttamente collegata all’osteoporosi! L’osteoporosi dovrebbe invece essere diagnosticata tramite esami della densità ossea come la DXA.
 
Domande frequenti
Una bassa massa minerale significa osteoporosi?
L’osteoporosi può essere diagnosticata solo misurando la densità ossea e il relativo T-score. Tuttavia, dal punto di vista fisiologico, un contenuto minerale inferiore alla norma può essere causato da bassa attività fisica, nutrizione squilibrata o carenze di micronutrienti. Pertanto, usare la massa minerale come indicatore e osservare se rimane entro l’intervallo normale è importante per ridurre il rischio di malattie correlate, tramite un’adeguata e bilanciata assunzione nutrizionale e attività fisica regolare.

I
n sintesi, gli analizzatori professionali della composizione corporea possono fornire molte più informazioni oltre al livello di grasso! Ma forse ancora più importante è osservare le tendenze a lungo termine, piuttosto che una singola misurazione. L’assenza di radiazioni o altri effetti collaterali rende la BIA un’ottima opzione di misurazione in questo senso, permettendo un monitoraggio regolare!

Lettura consigliata

Top