Come funzionano le bilance?

Come misurano il peso le bilance? Le bilance tradizionali (note anche come bilance a braccio) funzionano sul principio del confronto delle masse. La maggior parte avrà un braccio orizzontale collegato a due piattaforme su ciascuna estremità.

L'obiettivo è bilanciare i due lati posizionando l'oggetto da misurare su un lato e oggetti di peso noto (pesi standard) sull'altro. Se l'oggetto pesato è più pesante dei pesi noti, il braccio si inclinerà verso il lato più pesante. Quando vengono aggiunti abbastanza pesi per bilanciare il braccio, conosciamo la massa dell'oggetto sommando il totale dei pesi noti. Naturalmente, questo metodo è piuttosto dispendioso in termini di tempo, richiede di avere a portata di mano un assortimento di pesi standard e può essere difficile quando si misura con molta precisione.
Questo è il motivo per cui le bilance tradizionali sono state gradualmente sostituite dalle bilance digitali. L'introduzione della tecnologia degli estensimetri ha contribuito a spingere lo sviluppo delle bilance digitali, che sono ora diventate la scelta principale in vari settori.

Le bilance digitali generalmente utilizzano "celle di carico" a estensimetro per la misurazione. Quando un oggetto viene posizionato sulla bilancia, il peso dell'oggetto piega le celle di carico all'interno della piattaforma in modo molto leggero (quasi impercettibile all'occhio umano). Ciò fa sì che il segnale elettrico che attraversa la cella di carico cambi; un peso maggiore influenzerà il segnale in modo diverso rispetto a un peso più leggero.
Questo segnale viene tipicamente letto da un indicatore digitale e trasformato in un valore di peso che possiamo comprendere (come in kg, libbre). Che si tratti di una bilancia industriale, una bilancia veterinaria, una bilancia medicale... tutte le bilance digitali utilizzano essenzialmente lo stesso principio.
Quanto sono accurate le bilance?
Non tutte le bilance sono ugualmente accurate! La bilancia da bagno economica che puoi trovare nel tuo negozio di elettronica locale non è così costante o accurata come una bilancia medicalmente certificata che troverai in un ospedale. Il livello di precisione richiesto da una bilancia dipende dal livello di certificazione (Classe I-IV); per la misurazione delle persone in ambito medico, la Classe III è il livello di precisione più comunemente richiesto. Inoltre, anche la bilancia più precisa richiederà una ricalibrazione nel tempo (questo vale sia per le bilance tradizionali che per quelle digitali).
Naturalmente, fattori come l'usura regolare possono anche influire sull'accuratezza di una bilancia, motivo per cui devono essere regolarmente ispezionate, ricalibrate, riparate e, in ultima analisi, sostituite quando hanno raggiunto la fine della loro vita utile.
Come viene controllata la precisione?
I pesi standard vengono posizionati sulla piattaforma per verificare se il peso visualizzato corrisponde ai pesi standard. La differenza consentita tra il peso visualizzato e il peso effettivo è stabilita dalla Direttiva sugli Strumenti di Pesatura Non Automatici (NAWI). Se la bilancia non supera il controllo di accuratezza visualizzando risultati al di fuori dell'intervallo di differenza accettabile, è necessaria una ricalibrazione.
Sebbene le bilance funzionino generalmente secondo lo stesso principio, ci sono comunque differenze significative per quanto riguarda il design e l'utilizzo. Esempi includono bilance per neonati con vassoi di misurazione e precisione a bassa capacità, bilance da letto con rampe che consentono di spingere un letto sulla piattaforma, bilance con corrimano integrati per l'uso da parte del paziente che non influiranno sulla precisione, e vari altri tipi per vari scenari di utilizzo!
Selezionare il tipo di bilancia giusto per le tue esigenze applicative è piuttosto importante, che si tratti del fattore di forma corretto, del livello di precisione e del livello di certificazione. Considera di leggere la nostra guida rapida per aiutarti a prendere la tua decisione!