Quanto sono accurati gli analizzatori di composizione corporea?

Misurazione Accurata della Composizione Corporea Charder

Un analizzatore di composizione corporea può fornirti risultati per l'acqua corporea, il grasso, i muscoli e altro ancora! Ma come fai a sapere se i risultati sono accurati?
 
Per le bilance pesapersone, è relativamente semplice! Quando tecnici professionalmente qualificati conducono la calibrazione/ispezione dell'accuratezza del peso, utilizzano "pesi noti" che sono stati certificati da laboratori accreditati e confermano se la bilancia restituisce il risultato di peso che dovrebbe. Ad esempio, se posizioni un peso noto di 20 kg sulla bilancia, questa dovrebbe visualizzare un peso di 20 kg. Se i risultati sono chiaramente inaccurati, sai che richiede calibrazione.
 
Per la composizione corporea, è un po' più complicato! Innanzitutto, a differenza del peso, non esiste una "verità" facilmente consultabile con cui confrontare i tuoi risultati per confermare l'accuratezza. Vari metodi diversi di valutazione della composizione corporea, come la Densitometria a Raggi X a Doppia Energia (DXA), la Pesata Idrostatica, la Pletismografia a Dislocamento d'Aria, la Risonanza Magnetica (MRI), la Tomografia Computerizzata (CT) e l'Analisi di Impedenza Bioelettrica (BIA) sono tutte forme di calcolo/stima. 
 
Tra questi metodi, molti sono stati accettati come "standard d'oro". Sebbene vengano utilizzati anche metodi come la risonanza magnetica o la TAC, la DXA è uno dei metodi più comuni utilizzati per il confronto, ed è per questo che la stragrande maggioranza degli studi di validazione confronterà la BIA con la DXA per determinare quanto siano simili i risultati.
 
Confrontando i risultati di un dispositivo con quelli misurati da uno "standard d'oro", puoi determinare quanto è "accurato" il tuo dispositivo - più i risultati sono simili, migliore è l'accuratezza. Questo viene fatto tramite analisi statistica - generalmente, tramite (1) Livello di Correlazione e (2) Limite di Accordo.
 
Livello di Correlazione
Questo ti dice quanto strettamente correlati sono i risultati di due dispositivi e, in questo caso, è desiderabile un livello di correlazione più elevato (noto come valore "r") (poiché stai cercando di replicare lo "standard d'oro"). Quindi, ad esempio, in uno studio di validazione, potresti vedere che il risultato della percentuale di grasso di un dispositivo BIA aveva una correlazione r=0.96 con i risultati della percentuale di grasso della DXA, il che significa che i due risultati sono altamente correlati.
Livello di Correlazione MA801

Limite di Accordo (LoA)
Questo è simile alla Deviazione Standard, e lo scopo è determinare quanto un risultato sarà vicino allo "standard d'oro", in media. Un Limite di Accordo maggiore significa che i risultati hanno maggiori probabilità di deviare maggiormente dallo "standard d'oro", quindi più piccolo è, meglio è.
Limite di Accordo

Questi sono i punti chiave da cercare in uno studio di validazione. Detto questo, sebbene l'inclinazione naturale possa essere quella di trovare una risposta semplice, come "i dispositivi Charder hanno una correlazione r=0.96 con la DXA", questa non è necessariamente la storia completa. Un dispositivo può mostrare buoni risultati in uno studio, con alta correlazione e basso LoA. Ma se tutti i soggetti dello studio erano uomini, sappiamo con certezza che le donne avrebbero ricevuto risultati altrettanto accurati? Se i soggetti avevano tutti valori di BMI normali, è scontato che i risultati sarebbero altrettanto accurati per i soggetti con BMI elevato?
 
A differenza della misurazione del peso, che è più o meno "definita" con una "risposta corretta al 100%", la composizione corporea è una scienza in continua evoluzione in cui i ricercatori migliorano costantemente algoritmi e accuratezza. Sebbene sia importante convalidare e confermare l'accuratezza di un dispositivo confrontandola con uno "standard d'oro", è forse altrettanto importante per gli scienziati lavorare continuamente per migliorare gli algoritmi di calcolo, fornendo risultati sempre più accurati attraverso una ricerca costante.

Lettura consigliata

Top